Materiali : i bastoncini

Activités :
Catégories : matériel
Type d'article : collaboratif (CC by-sa)

Numero di segmenti
Un segmento
Il bastoncino in un pezzo unico ha tutti i vantaggi tranne quello di essere regolabile in altezza (lapalissiano). E' più solido, più leggero ed anche più conveniente.
E' il bastoncino usato nelle competizioni di scialpinismo (modello simile a quelli da sci da fondo), su pendii ripidi, in sci alpino e di fondo e per quanti non vogliono spendere troppo in materiali per sci alpinismo o ciaspole.

Due segmenti
E' il modello adatto allo sci alpinismo. Da chiuso non può stare dentro uno zaino ma il fatto di essere aggiustabile permette di regolarne l'altezza per la fase di salita e per quella di discesa. La solidità, la leggerezza e la rigidità sono nettamente migliori rispetto ai bastoncini a tre elementi sanza , ovviamente, poter essere paragonati a quelli in un pezzo unico.

Tre segmenti
I bastoni a tre elementi sono quelli meglio regolabili in altezza. La solidità, la leggerezza e la rigidità ed il prezzo sono peggiori rispetto ai due precedenti. Possono essere portati dentro oppure fuori dallo zaino dal momento che possono essere accorciati moltissimo. Sono quindi utilili ed adatti all'alpinismo, e per quanti hanno bisogno di riporre nello zaino i bastoncini.
Sono anche utili in sci alpinismo senza essere il modello più adatto.

Ripiegabili
Si tratta dell'ultima novità da raid leggero, derivati dai pali delle tende. Sono leggeri, molto fragili e molto cari. Servono soltanto a mantenere l'equilibrio ma possono avere un utilità in alpinismo.

Punte
La punta può essere in acciaio (è il caso solito dei bastoni da sci alpinismo) o in carborundum di tungsteno per limitarne l'usura (bastoncini telescopici e bastoncini da sci di fondo).

Impugnatura
I bastoncini da sci alpinismo vengono spesso impugnati al di sotto dell'impugnatura: è quindi importante che il segmento superiore sia rivestito da un grip che ne migliori la presa e ne riduca le perdite termiche per conduzione dell'alluminio. Certi modelli sono già venduti con questo grip ulteriore ma è anche possibile autocostruirselo usando del nastro imbottito (tipo per racchette da tennis e manubri di bicicletta).
L'impugnatura vera e propria, a manopola deve essere ergonomica ma non voluminosa come quelle da pista perchè può servire, specie su pendio ripido, piantarle dalla parte dell'impugnatura medesima.

Rotelle
Black Diamond ha avuto il merito di sviluppare specificatamente le rondelle. L'innovazione del "BD basket" è una rondella per la neve profonda con un bordo dentellato per la neve più dura... Più semplicemente per nevi profonde e per la neve fresca in generale è bene avere delle rondelle larghe, più larghe di quelle da pista.

Sistemi di bloccaggio
Interno con cono
Questo sistema gode di una cattiva reputazione. Il sistema di bloccaggio, infatti, non è molto affidabile e può aprirsi relativamente con facilità. Per limitare gli sbloccaggi occasionali occorre verificare periodicamente il serraggio ma evitare di bloccare troppo per non rompere il sistema stesso. Il sistema non va assolutamente usato su pendii ripidi. Inoltre il sistema di bloccaggio necessità di una manutenzione continua nel tempo. Ultimamente sono usciti sul mercato dei sistemi che usano due coni contrapposti (Leki) e danno maggiore affidabilità, ma rimangono le controindicazioni sopra scritte.
Manutenzione
- Smontare gli elementi.
- Pulire i tubi con un panno asciutto e/o togliere i depositi eventuali di alluminio (se il bastoncino è in alluminio).
- Svitare i coni di serraggio in plastica e pulirne la filettatura.
- Oliare o ingrassare (meglio con prodotto a base di silicone) il filetto.
- Rimontare gli elementi.

Esterno a leva
Questo sistema di bloccaggio di nuova generazione è completamente differente da quello interno a cono. Il bloccaggio esterno è affidabile anche in un uso intenso. Tuttavia il sistema Komperdell (Dynafit, Black Diamond) è fragile con temperature rigide. Questo problema non si presenta, invece, nel sistema Gipron che è utilizzabile in freeride o su pendii ripidi.

I bastoncini-sonda
Si tratta di bastoncini telescopici a due segmenti che possono essere trasformati in sonde da valanga per la ricerca dei travolti. Sono, in generale, meno performanti di una vera sonda ma permettono di guadagnare un po' di peso rispetto all'insieme bastoncini + sonda (200g-300g).
Possiamo citare :
Black Diamond : ajustable Prode trasformabile in una sonda da 183cm o 213cm secondo ilmodello.
Leki : Extreme Lawisond trasformabile in una sonda di 3m.

Composizione
Alluminio 7010 trafilato
Alluminio 7075
Alluminio 5083
Alluminio 5086
Fibra di vetro
Fibra di carbonio
Fibra mista carboni e vetro