Nella guida di C2C, il campo materiale specifico non serve ad indicare il materiale occorrente a realizzare una gita o un itinerario. Piuttosto si tratta di un campo che indica il materiale specifico per percorrere l'itinerario rispetto al materiale abituale per quel tipo di itinerario. Di seguito si trova una lista del materiale abituale per tipo di itinerario, in pratica del materiale che non occorre specificare nel campo perché parte della normale dotazione.
Le liste sono indicativamente definite per:
- Itinerari in buone condizioni (meteo, stagione, etc).
- Praticanti con livello, preparazione fiica e competenze conformi all'itinerario percorso ed in grado di rispettare i tempi di percorrenza indicativi.
- Praticanti lo sci alpinismo oppure le escursioni con le ciaspole (o racchette da neve).
Sci alpinismo
Materiale abituale
Individuale
- Vestiti
- Occhiali da sole, crema protettiva, farmacia individuale, carta igienica.
- Cibo per l'escursione, acqua (thermos per conservare l'acqua liquida senza che ghiacci).
- APS (Arva, pale, sonda).
- Sci, attacchi, bastoncini, pelli di foca, lame o rampant, skistopper o laccetti.
Di gruppo
- Sciolina o antizoccolo.
- Colla rapida per pelli di foca.
- Scotch oppure nastro adesivo per pelli di foca.
- Filo di ferro, cacciavite, pinza.
- Piccola farmacia collettiva, telo emergenza in alluminio ("metallina"), bandierine per la progressione nella nebbia.
- Topografia : altimetro, bussola, carta, eventualmente GPS.
- Strumenti per indicare una richiesta di soccorso: radio, telefono, specchietto, fischietto.
- Strumenti per gruppi organizzati: corda e materiale per costruire una barella (accoppiatore, telo, cordini).
Se l'itinerario presenta una parte su ghiacciaio oppure su neve ghiacciata di tipo primaverile oppure con parti alpinistiche tutto o in parte materiale per itinerari neve/ghiaccio/misto.
Esempio di materiale specifico per un itinerario
Materiale alpinistico per quegli itinerari primaverili dove l'itinerario ne implica la necessità. Per la N del Gran Paradiso non serve indicare piccozza e ramponi.
Ciaspole o racchette da neve
Materiale abituale
Individuale
- Vestiti
- Occhiali da sole, crema protettiva, farmacia individuale, carta igienica.
- Cibo per l'escursione, acqua (thermos per conservare l'acqua liquida senza che ghiacci).
- APS (Arva, pale, sonda).
- Ciaspole o racchette, bastoncini.
Di gruppo
- Sciolina o antizoccolo.
- Colla rapida per pelli di foca.
- Scotch oppure nastro adesivo per pelli di foca.
- Filo di ferro, cacciavite, pinza.
- Piccola farmacia collettiva, telo emergenza in alluminio ("metallina"), bandierine per la progressione nella nebbia.
- Topografia : altimetro, bussola, carta, eventualmente GPS.
- Strumenti per indicare una richiesta di soccorso: radio, telefono, specchietto, fischietto.
- Strumenti per gruppi organizzati: corda e materiale per costruire una barella (accoppiatore, telo, cordini).
Se l'itinerario presenta una parte su ghiacciaio oppure su neve ghiacciata di tipo primaverile oppure con parti alpinistiche tutto o in parte materiale per itinerari neve/ghiaccio/misto.
Esempio di materiale specifico per un itinerario
Materiale alpinistico per quegli itinerari primaverili dove l'itinerario ne implica la necessità. Per la N del Gran Paradiso non serve indicare piccozza e ramponi.
Commentaires
aggiungerei degli anelli di camera d’aria utili per riparare bastoncini, un cordino diametro 4mm lungo 15m per eventualmente tagliare un cuneo di slittamento…

Grazie Ai@ce per la traduzione!