Recuperare i rinvii in uno strapiombo in discesa (provenienza Petzl)
AVVISO TITOLO
- Leggi attentamente la scheda tecnica prima di guardare le seguenti tecniche
- Per capire queste informazioni supplementari, è necessario aver letto il manuale tecnico
- Padroneggiare queste tecniche richiede una formazione specifica.
- Prima di riprodurle in autonomia, verificate con un professionista la vostra capacità di eseguire queste tecniche in modo sicuro.
Calata della via
Una volta installata la corda nella sosta, l'arrampicatore collega un rinvio tra la sua imbracatura e la corda lato assicuratore.
Questo rinvio gli permette di rimanere più vicino ai rinvii da rimuovere.
Ad ogni rinvio, l'arrampicatore deve scollegare il rinvio lato placchetta.
A tal fine ci sono due soluzioni:
- l'arrampicatore tiene una presa e sgancia il rinvio avvicinandosi alla roccia,
- tenendo il moschettone con un movimento dinamico, l'arrampicatore si avvicina alla roccia e sgancia il rinvio dalla placchetta.
Sganciato il rinvio, l'arrampicatore penzola e l'assicuratore deve essere ben posizionato.
Avvicinamento al suolo
Il rischio di pendolo può essere elevato in base al valore della pendenza.
Prima di scollegare l'ultimo rinvio, l'arrampicatore deve disfare il rinvio di teleferica con il rischio di destabilizzare l'assicuratore.
All'ultimo rinvio, l'arrampicatore deve controllare che non ci siano ostacoli sul passaggio del pendolo.
Quando l'ostacolo è inevitabile e il rinvio recuperabile dal basso, l'arrampicatore può farsi calare lasciando l'ultimo rinvio sul posto. Questa tecnica funziona se questo rinvio non è troppo alto o difficilmente accessibile.
Se il pendolo sull'ultimo rinvio è rischioso e la distanza tra gli ancoraggi è minima, l'arrampicatore può assicurarsi sul penultimo rinvio. Sgancia l'ultimo rinvio, quindi libera la corda dell'assicuratore (rinvii e teleferica). L'assicuratore recupera la corda al massimo, l'arrampicatore si aggrappa ad una presa e sgancia la longe.
Autore e Provenienza
Questa documentazione tecnica Petzl è diffusa su http://www.camptocamp.org.org per causa di partenariato con la Fondazione Petzl. La Fondazione Petzl vuole portare avanti un'azioni di educazione e di prevenzione dei rischi relativi alle pratiche delle attività verticali particolarmente. Questa documentazione è disponibile sotto licenza Creativo Commons CC-by-nc-nd.
Autore : Petzl
Provenienza : petzl.com
Versione : V1
Date : 21/01/2015
Commentaires
Per ogni domanda sull’utilizzo di prodotti e consigli tecnici, scrivete direttamente a : technicalquestion@petzl.fr