La Serra (bike & ski) : dal Vallone di UrtierSunday 4 December 2011

TODO box images

TODO box map

Weather

Sereno e limpido con passaggi nuvolosi da nord in mattinata e cime a tratti coperte, vento moderato da nord, -2° alla partenza.

Conditions

Visto l' abbassamento delle temperature e il vento previsto da nord, si e' provato un versante sud ripido. Effettivamente la poca neve presente e' ben compattata e trasformata sui pendii ripidi, anche se presenta dei fastidiosi piccoli sastrugi da rigelo che rendono un po' irregolare la superficie nevosa, sono pero' orientati verso valle, per cui danno piu' fastidio in salita che in discesa anche se coprono la vista dall' alto di qualche sasso affiorante vista la poca neve. Comunque con un po' di remollo (13.30) si scia abbastanza bene sul ripido, appena cala la pendenza pero' impera la crosta anche se sciabile. Neve ancora polverosa, anche se vecchia, nelle contropendenze nord e est. Pericolo basso sia per la poca neve presente, sia perche' ben compattata dal rigelo.

Lieu / altitude / orientationNeige meubleÉpaisseur totaleCommentaire
2280030neve vecchia portante a tratti crostosa
2500 - 2900050poca neve ormai trasformata sul ripido ma con sastrugi da caldo e rigelo, crostosa sui piani

Timing

9.00/6h30' globali

Commentaires personnels

Altra gita con avvicinamento in MTB, stavolta abbiamo "forzato" la placca di ghiaccio portando la bici al fianco per poi pedalare (la Giuly, io no) su strada asciutta o quasi con solo i tornanti innevati/ghiacciati fino a 2280m dove abbiamo lasciato le bici. Da li' neve continua fino in "cima" anche se sui versanti sud veramente poca anche se non bruttissima. Scesi poi per 300m circa fino al Lago Doreire (2725m) su pendii nord in neve polverosa per poi risalire al colletto 2950m. Sciata cosi' cosi', ma salendo si pensava peggio, fastidiossissime (piu' dei sastrugi) le innumerevoli peste di camosci e stambecchi che hanno ridotto dei tratti a dei veri campi di patate (peggio di un orda di ciaspolatori), sembra che si siano radunati tutti qui dove riescono ancora a trovare tratti erbosi dove sfamarsi.