Nella guida di C2C, il campo materiale specifico non serve ad indicare il materiale occorrente a realizzare una gita o un itinerario. Piuttosto si tratta di un campo che indica il materiale specifico per percorrere l'itinerario rispetto al materiale abituale per quel tipo di itinerario. Di seguito si trova una lista del materiale abituale per tipo di itinerario, in pratica del materiale che non occorre specificare nel campo perché parte della normale dotazione.
Le liste sono indicativamente definite per:
- Itinerari in buone condizioni (meteo, stagione, etc).
- Praticanti con livello, preparazione fisica e competenze conformi all'itinerario percorso ed in grado di rispettare i tempi di percorrenza indicativi.
- Praticanti l'alpinismo su roccia con difficoltà fino a livello AD.
Materiale abituale
Individuale
- Vestiti, cappello, guanti, ghette.
- Occhiali da sole, crema protettiva, farmacia individuale.
- Viveri per la gita, acqua.
- Lampada frontale con pile nuove.
- Imbragatura
- Ramponi provvisti di antizoccolo
- 1 piccozza da alpinismo classico
- Casco
- Coltello
- 2 moschettoni a ghiera, 1 discensore, 1 autobloccante (cordino, per doppie)
- 1 piastrina tipo GiGi con moschettone a ghiera HMS e un moschettone a ghiera lati paralleli
- Scarponi da montagna
- Scarpette da arrampicata: ma è spesso possibile o preferibile arrampicare in scarponi.
Collettivo
- 5 rinvii di diverse misure (15cm – 60cm)
- 5 anelli di cordino o fettuccia di 120cm con 5 moschettoni liberi
- 5 nuts e qualche friend (misura camalot #1, #0.5 et #0.4).
- 5m di cordino diametro 7mm (oppure kevlar) per predisporre o integrare delle soste.
- Corda dinamica. La lunghezza della corda (da 30m a 50m), il tipo (mezza corda o singola) come il numero (una o due) dipendono dal tipo di itinerario. Ad esclusione degli itinerari con corde doppie uno spezzone di corda intera da 30 o 40m di solito è sufficiente per la maggior parte delle escursioni.
- Piccola farmacia collettiva, coperta alluminata di emergenza ("metallina").
- Topografia : altimetro, bussola, carta, eventualmente GPS.
- Strumenti per indicare una richiesta di soccorso: radio, telefono, specchietto, fischietto.
- 1 paio di occhiali da sole di ricambio.
Se si ha un avvicinamento su ghiacciaio o neve occorre aggiungere, in parte o completamente, del materiale per itinerari neve/ghiaccio/misto da F a PD+. Un piccolo martello o piccozza martello (tipo terzo attrezzo) potrà sostituire efficacemente sia la piccozza che il martello
Esempi di materiale specifico
- Martello e chiodi. Specificare il tipo (lama, a U, etc), il numero ed anche il livello di necessità (bastano in fondo allo zaino oppure occorre chiodare), eventualmente il tipo (acciaio duro o dolce).
- Dispositivi di protezione in numero e misura significativamente diversa da quanto indicato nel materiale collettivo abituale. Precisare il numero, la marca, il modello e la misura oppure la larghezza delle fessure corrispondenti (in cm).
- Lunghezza di corda specifica, eventuale doppia. La lunghezza della corda deve necessariamente indicare se si tratta di una corda doppia oppure di un tratto di progressione. Ogni volta che è possibile occorre precisare se la corda doppia è necessaria oppure evitabile. Evitare di indicare 2X50 quando la maggior parte delle doppie non richiede tali lunghezze di corda.