Dentro lo zaino : Materiale per itinerari neve/ghiaccio/misto da F a PD+

Activités :
Catégories : suppléments du topoguide, matériel
Type d'article : collaboratif (CC by-sa)

Nella guida di C2C, il campo materiale specifico non serve ad indicare il materiale occorrente a realizzare una gita o un itinerario. Piuttosto si tratta di un campo che indica il materiale specifico per percorrere l'itinerario rispetto al materiale abituale per quel tipo di itinerario. Di seguito si trova una lista del materiale abituale per tipo di itinerario, in pratica del materiale che non occorre specificare nel campo perché parte della normale dotazione.

Le liste sono indicativamente definite per:

  • Itinerari in buone condizioni (meteo, stagione, etc).
  • Praticanti con livello, preparazione fisica e competenze conformi all'itinerario percorso ed in grado di rispettare i tempi di percorrenza indicativi.
  • praticanti l'escursionismo e l'alpinismo su ghiacciaio con difficoltà fino al PD+. Altri, praticanti, ad esempio l'alpinismo a livello superiore, ad esempio, utilizzeranno anche altre tecniche (mezzo barcaiolo su ancoraggi, "corpo morto", etc)

Materiale abituale

Individuale
  • Vestiti, cappello, guanti, ghette.
  • Occhiali da sole, crema protettiva, farmacia individuale, carta igienica.
  • Viveri per la gita, acqua.
  • Lampada frontale con pile nuove.
  • Imbragatura
  • Ramponi provvisti di antizoccolo
  • 1 piccozza da alpinismo classico
  • Casco
  • Coltello
Kit per itinerario su ghiaccio { glacier-gear} (autosoccorso con paranco: semplice, mezzo poldo oppure azione interna-esterna)
  • 2 viti da ghiaccio
  • 2 anelli di corda o fettucce da 120cm : assicurazione e risalita della corda
  • 2 moschettoni a vite HMS per la sosta
  • 2 moschettoni semplici o mini a ghiera (eventualmente con carrucola per limitare gli attriti ed aumentare il rendimento: DMM)
  • Piastrina GiGi (o simile) con 1 moschettone a ghiera HMS ed un moschettone a ghiera con lati paralleli
  • 2 autobloccanti :
  • 1 autobloccante predisposto sulla corda con asola e controasola di bloccaggio per il primo ancoraggio di soccorso.
  • 1 autobloccante con anello di corda da 60 cm per un cordino da 5-7mm (consigliato kevlar)
  • 5 m di cordino da 5-7mm (rimpiazzabile con una parte della corda di cordata) per il triangolo "mezzo poldo".
Collettivo
  • 1 spezzone de corde dinamica. La lunghezza della corda, generalmente da 35 a 50m, il tipo di corda (doppia o intera) dipenderà dall'itinerario.
  • 1 gancio per cordino.
  • Piccola farmacia collettiva, coperta alluminata di emergenza ("metallina").
  • Topografia : altimetro, bussola, carta, eventualmente GPS.
  • Strumenti per indicare una richiesta di soccorso: radio, telefono, specchietto, fischietto.
  • 1 paio di guanti di ricambio.
  • 1 paio di occhiali da sole di ricambio.

Il materiale tecnico deve essere a portata di mano. Utilizzando altre tecniche di salvataggio è possibile utilizzare materiale differente ed in minor quantità (paranco semplice, nodo cuore, autobloccante bellunese, nodo Edi o Lorenzi, "va e vieni" etc), Tuttavia non bisogna dimenticare che in caso di emergenza è sempre possibile perdere dell'attrezzatura o che non sia a portata di mano e si debba, quindi, improvvisare. Bisogna sapersi trarre d'impaccio velocemente con poco materiale anche se dell'attrezzatura supplementare può sempre essere d'aiuto.

Esempio di materiale specifico

  • Lunghezza di corda specifica, eventuale doppia. La lunghezza della corda deve necessariamente indicare se si tratta di una corda doppia oppure di un tratto di progressione. Ogni volta che è possibile occorre precisare se la corda doppia è necessaria oppure evitabile. Evitare di indicare 2X50 quando la maggior parte delle doppie non richiede tali lunghezze di corda.
  • Nuts / friends per le eventuali sezioni rocciose (precisando la marca, il modello e lataglia o, meglio, la larghezza delle fessure corrispondenti). Di solito questi materiali non sono necessari per itinerari di questa difficoltà.
  • la necessità di APS (arva, pala, sonda) dipende dalle condizioni nivologiche, non va pertanto indicata nel materiale specifico.